
Spett.li Organi di stampa e d’informazione
04 agosto 2012.
I Comitati Salute e Ambiente di Ospitaletto, Castegnato, Paderno e Passirano esprimono profonda preoccupazione in merito alla condotta della Provincia di Brescia nel procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale riguardante la richiesta da parte di A2A/Aprica per la realizzazione di una nuova discarica in località Bosco Stella.
Riscontriamo infatti che quanto “promesso” a seguito degli incontri fra i Comitati ed i Capigruppo del Consiglio Provinciale dello scorso 9 luglio con la presenza del Presidente del Consiglio Provinciale Avv. Bruno Faustini, e la successiva riunione congiunta delle Commissioni ambiente e territorio avvenuta il 16 luglio, ovvero:
1) Produzione da parte delle commissioni di un documento in cui venisse ribadita la contrarietà unanime alla realizzazione dell’impianto anche a seguito della documentazione integrativa prodotta da A2A/Aprica ed alla luce dei pareri negativi espressi da ASL, ARPA e settore agricoltura della Regione Lombardia;
2) Richiesta ai tecnici delle Provincia di Brescia di esprimersi in merito alla documentazione integrativa prodotta da A2A/Aprica considerando anche i pareri espressi dagli Enti coinvolti nel procedimento di VIA;
3) Produzione di un documento di contrarietà anche da parte dell’esecutivo della Provincia di Brescia;
4) Invito ai Sindaci di Milano e Brescia in quanto detentori della quota di maggioranza di A2A, di richiedere il ritiro del progetto (richiesta peraltro già avanzata dai Comitati).
Ad oggi di tutto ciò non è stato fatto nulla ed il timore che in Provincia di Brescia ci si continui a nascondere dietro un rimpallo di responsabilità fra politici e tecnici per non esprimere un parere negativo deciso, come sono stati in grado di fare per esempio ASL, ARPA, settore Agricoltura della Regione Lombardia e le Amministrazioni Comunali sulla base di argomentazioni chiare che mettono in evidenza tutte le criticità sia del progetto proposto sia delle problematiche ambientali presenti, si fa purtroppo sempre più concreto.
Al fine di uscire da questa situazione
CHIEDIAMO
Alla Provincia di Brescia di commissionare una perizia “tecnica” a dei professionisti esterni esperti della materia (5000,00 euro circa il costo) da mettere a confronto con quanto espresso dai tecnici interni e poter così fugare ogni dubbio in merito ad un possibile approccio “da un punto di vista diverso” al problema da parte dei tecnici della Provincia come affermato in Commissione dal rappresentante del gruppo misto Mantelli.
Se la Provincia, come amministrazione, non intende procedere in questa direzione,
CHIEDIAMO
Che se ne facciano carico i gruppi consiliari che hanno dichiarato ripetutamente la contrarietà unanime alla realizzazione del progetto ma anche l’impossibilità di intervenire sui pareri tecnici.
Quanto da noi proposto permetterebbe di mettere a confronto tecnici che si esprimono su aspetti tecnici e quindi argomentabili e definibili in modo inequivocabile.
Siamo stufi delle chiacchiere a vuoto vogliamo vedere fatti concreti.
Per i Comitati
I Comitati Salute e Ambiente di Ospitaletto, Castegnato, Paderno e Passirano esprimono profonda preoccupazione in merito alla condotta della Provincia di Brescia nel procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale riguardante la richiesta da parte di A2A/Aprica per la realizzazione di una nuova discarica in località Bosco Stella.
Riscontriamo infatti che quanto “promesso” a seguito degli incontri fra i Comitati ed i Capigruppo del Consiglio Provinciale dello scorso 9 luglio con la presenza del Presidente del Consiglio Provinciale Avv. Bruno Faustini, e la successiva riunione congiunta delle Commissioni ambiente e territorio avvenuta il 16 luglio, ovvero:
1) Produzione da parte delle commissioni di un documento in cui venisse ribadita la contrarietà unanime alla realizzazione dell’impianto anche a seguito della documentazione integrativa prodotta da A2A/Aprica ed alla luce dei pareri negativi espressi da ASL, ARPA e settore agricoltura della Regione Lombardia;
2) Richiesta ai tecnici delle Provincia di Brescia di esprimersi in merito alla documentazione integrativa prodotta da A2A/Aprica considerando anche i pareri espressi dagli Enti coinvolti nel procedimento di VIA;
3) Produzione di un documento di contrarietà anche da parte dell’esecutivo della Provincia di Brescia;
4) Invito ai Sindaci di Milano e Brescia in quanto detentori della quota di maggioranza di A2A, di richiedere il ritiro del progetto (richiesta peraltro già avanzata dai Comitati).
Ad oggi di tutto ciò non è stato fatto nulla ed il timore che in Provincia di Brescia ci si continui a nascondere dietro un rimpallo di responsabilità fra politici e tecnici per non esprimere un parere negativo deciso, come sono stati in grado di fare per esempio ASL, ARPA, settore Agricoltura della Regione Lombardia e le Amministrazioni Comunali sulla base di argomentazioni chiare che mettono in evidenza tutte le criticità sia del progetto proposto sia delle problematiche ambientali presenti, si fa purtroppo sempre più concreto.
Al fine di uscire da questa situazione
CHIEDIAMO
Alla Provincia di Brescia di commissionare una perizia “tecnica” a dei professionisti esterni esperti della materia (5000,00 euro circa il costo) da mettere a confronto con quanto espresso dai tecnici interni e poter così fugare ogni dubbio in merito ad un possibile approccio “da un punto di vista diverso” al problema da parte dei tecnici della Provincia come affermato in Commissione dal rappresentante del gruppo misto Mantelli.
Se la Provincia, come amministrazione, non intende procedere in questa direzione,
CHIEDIAMO
Che se ne facciano carico i gruppi consiliari che hanno dichiarato ripetutamente la contrarietà unanime alla realizzazione del progetto ma anche l’impossibilità di intervenire sui pareri tecnici.
Quanto da noi proposto permetterebbe di mettere a confronto tecnici che si esprimono su aspetti tecnici e quindi argomentabili e definibili in modo inequivocabile.
Siamo stufi delle chiacchiere a vuoto vogliamo vedere fatti concreti.
Per i Comitati
Giuseppe Antonini
Nessun commento:
Posta un commento