Ospitaletto 16 agosto 2012
A seguito dell’incontro con il commissario prefettizio Dott. Naccari ed il respondabile dell’ufficio tecnico del comune di Ospitaletto arch. De Simone,riguardo i tralicci spuntati come i funghi a Lovernato,il Comitato Salute ed Ambiente locale verifica che:
Il 26 gennaio 2009 e’ stato depositato presso il comune di Ospitaletto il progetto definitivo delle opere Brebemi con indicate le servitu’ per pubblici servizi ed idrauliche minori,dove veniva individuata un’area soggetta a servitu’ all’interno del parco pubblico di Lovernato,(per la quale l’amministrazione in carica non ha chiesto chiarimenti in merito).
In data 14 giugno 2012 veniva depositato presso il comune di Ospitaletto il decreto di preso possesso delle aree soggette a servitu’ ,con relativa proposta di indennizzo.
In data 20 luglio 2012 la ditta appaltatrice dei lavori “Terna Rete Italia”ha chiesto l’accesso al parco di Lovernato per iniziare vagamente dei lavori,senza entrare nello specifico.
Nei giorni seguenti il responsabile dell’ufficio tecnico di Ospitaletto ha convocato “Terno Reti Italia e BBM,(impresa esecutrice dei lavori) per avere chiarimenti in merito alle opere da realizzare fino ad allora sconosciute,e solo nell’occasione sono state fornite le modalita’esecutive per la realizzazione di due tralicci per la linea elettrica.
Vista la localizzazione di queste opere di impatto devastante in prossimita’ della quattrocentesca chiesetta di S. Maria di Lovernato,(unico patrimonio architettonico del comune di Ospitaletto citato nel Piano Paesistico Regionale)e visti i tempi di realizzazione delle opere ,il Comitato Salute Ambiente Ospitaletto ha ritenuto di inoltrare alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per la provincia di Brescia-Cremona e Mantova,una richiesta di intervento,ritenendo inammissibile lo scempio in atto in una zona di territorio particolarmente importante per la storia e le tradizioni della nostra comunita’,e che a tutti i costi va salvaguardata quale memoria storica per le generazioni future.
Comitato Salute e Ambiente Ospitaletto
Riteniamo il territorio di Ospitaletto gravemente compromesso dal punto di vista ambientale, basti pensare alla fortissima urbanizzazione, alla presenza di industrie, cave e discariche, reti di comunicazioni presenti ed in progetto. Crediamo fortemente che la partecipazione dei cittadini sia un azione di contrasto importante ed efficace ed è per questo che invitiamo tutti i nostri concittadini a dare il proprio contributo per la salvaguardia del nostro ambiente e quindi della nostra salute.

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento