Riteniamo il territorio di Ospitaletto gravemente compromesso dal punto di vista ambientale, basti pensare alla fortissima urbanizzazione, alla presenza di industrie, cave e discariche, reti di comunicazioni presenti ed in progetto. Crediamo fortemente che la partecipazione dei cittadini sia un azione di contrasto importante ed efficace ed è per questo che invitiamo tutti i nostri concittadini a dare il proprio contributo per la salvaguardia del nostro ambiente e quindi della nostra salute.

mercoledì 14 marzo 2012
COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE COMMISSIONI II E VII DEL 12/03/12
Oggetto: Comunicato stampa a seguito della riunione congiunta delle commissioni provinciali II e VII del 12-03.2012 in merito alla discarica “Bosco Stella”. Alcuni rappresentanti del Comitato Salute e Ambiente di Ospitaletto hanno assistito stamattina in Broletto alla riunione congiunta delle Commissioni Provinciali II e VII autoconvocate con la presenza dei dirigenti tecnici Davini, Felter e Gareri per fare chiarezza sul documento di Valutazione di Impatto Ambientale depositato dalla Provincia di Brescia alla conferenza di concertazione in Regione Lombardia lo scorso 2 marzo. Abbiamo assistito sconcertati all’ennesimo pronunciamento “unanime” dei consiglieri presenti chiedendoci se finalmente dalle parole e promesse si passerà ai fatti concreti ovvero se in questi giorni la Provincia “riuscirà” ad esprimere un parere. Ricordiamo infatti che il documento portato in Regione non si conclude con alcuna presa di posizione e giudizio di sorta, limitandosi ad elencare aspetto per aspetto le situazioni rilevate. Il dott. Felter ha riferito che nella riunione di concertazione i Sindaci hanno ribadito la loro contrarietà e che i rappresentanti della Provincia hanno depositato il loro documento fornendo una breve descrizione, dimenticandosi che si è invece sviluppata una discussione tecnica che, a detta del rappresentante dell’ARPA presente il dott. Chinnici, è stata illuminante ed arricchente soprattutto per i contenuti portati dall’Ing. Micheloni consulente tecnico del Comune di Ospitaletto che ha evidenziato tutte le criticità di natura ambientale e progettuale che portavano a giustificare il parere negativo dallo stesso espresso per il Comune di Ospitaletto e che ha ripetutamente chiesto come era possibile arrivare alla riunione di concertazione finale degli Enti, quindi non all’inizio del procedimento, senza l’espressione di un parere da parte di “qualcuno”. Crediamo, perché eravamo presenti, che il rappresentante dell’ARPA abbia espresso una sacrosanta considerazione e ci meravigliamo che i tecnici della Provincia, che pure abbiamo visto in quella sede prendere appunti, non abbiano raccolto le indicazioni sufficienti e determinanti per poter giungere alla formulazione di un parere negativo e ancora stamane li abbiamo notati “titubanti”. Dalla discussione in Broletto è emerso chiaramente che qualcosa non sta funzionando, e questi dirigenti profumatamente pagati da tutti noi cittadini sembrano ingessati da direttive ricevute chissà da chi (?). Non si capisce perché i consulenti tecnici dei Comuni, e l’ASL non hanno avuto il minimo dubbio nell’esprimere un parer negativo e i tecnici della Provincia nonostante le chiare indicazioni di consiglio e giunta provinciali non sono riusciti ad esprimere alcun parere. Le Commissioni dopo oltre due ore di dibattito hanno votato all’unanimità la richiesta che i tecnici esprimano il loro parere chiaro. Vogliamo avere fiducia fino in fondo, sappiamo che il tempo stringe e che il termine ultimo per mettere una pezza da parte della Provincia è il prossimo 15 marzo. Saremo vigili ed attenti e prontissimi a mettere in evidenza ogni responsabilità di sorta e mobilitare ulteriormente la nostra gente che non merita un tale sopruso per la salvaguardia del nostro territorio e la tutela della nostra salute, la manifestazione di sabato è stato solo un assaggio. Per i Comitati Salute e Ambiente Giuseppe Antonini
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento